Limiti e Superpoteri: ADHD, Autismo e Creatività

“Quando la testa esplode, la risposta non è un farmaco ma un pennarello. In questo post ti mostro come trasformare il tuo caos in una sinfonia di colori e battute salvatempo.”

Introduzione: rompere lo stigma su ADHD e autismo

ADHD e autismo: due etichette che per molti suonano come limiti, ma per me sono superpoteri mascherati da caos.

Questi tratti neurodiversi alimentano la mia curiosità, trasformano ogni idea in doodle vivaci e ogni sfida in un progetto unico.

In questo articolo esploreremo insieme come riconoscere i tuoi punti di forza, accogliere le difficoltà e trasformarle in risorse creative.

Tratti di personalità e Big Five

 

  • Apertura all’esperienza (alta): ogni spunto creativo è un’ipotesi di bellezza—dalla musica all’arte fai-da-te, fino alla magia di Harry Potter.

  • Coscienziosità (mediamente alta): pianifico ogni passo con guide dettagliate e planner, pur accettando qualche oscillazione grazie all’ADHD.

  • Estroversione (media): amo le relazioni genuine e gli scambi ironici, alternati a momenti di ritiro per ricaricare l’energia.

  • Amicalità (alta): empatia e lealtà sono il mio biglietto da visita; le amicizie spontanee diventano legami indissolubili.

  • Stabilità emotiva (bassa/media): l’autostima può vacillare, ma l’ironia e l’autoironia sono i miei antidoti per ritrovare equilibrio.

 

Stile cognitivo: pensiero visivo e problem solving low-tech

La mia mente ragiona per immagini: i concetti prendono forma in doodle colorati, diagrammi semplici e lettering che raccontano una storia.

Quando il budget è ridotto, invento soluzioni low-tech: da organizer fatti con vecchi quaderni a tracker giornalieri disegnati a mano.

Il “problem solving economico” non è solo una strategia, ma un atto di cura verso me stessa e l’ambiente.

Sfide quotidiane e obiettivi

 

Ogni giorno affrontare l’ADHD significa convivere con attenzione fluttuante e procrastinazione sui compiti noiosi.

L’autismo fa emergere esigenze di routine e chiarezza, ma anche profonde difficoltà quando il mondo diventa caotico.

Per mantenere l’equilibrio mi concentro su obiettivi chiari, micro-routine e pause programmate per non sovraccaricarmi.

Strategie vincenti: doodle, colori e micro-routine

 

  • Doodle terapeutici: dedicare 5 minuti alla mattina per scarabocchiare emozioni o idee.
  • Planner a colori: assegnare a ogni attività una tinta differente per stimolare l’attenzione e rendere tutto più piacevole.
  • Micro-obiettivi: suddividere i progetti in passi da 10–15 minuti, evitando la sensazione di oppressione.
  • Pause creative: alternare lavoro e momenti di gioco visivo—un minuto di lettering, un’idea veloce per un nuovo layout.

Queste piccole abitudini trasformano il caos in un flusso produttivo e creativo.

 

Conclusione e prossimi passi

ADHD e autismo non sono ostacoli da nascondere, ma risorse da valorizzare.

Riconoscere i tuoi limiti è il primo passo per trasformarli in superpoteri: lascia che il pensiero visivo, l’ironia e la spinta al low-cost diventino la tua forza distintiva.

Nei prossimi articoli ti guiderò nella creazione di strumenti pratici per gestire l’ansia, migliorare la concentrazione e coltivare l’autocompassione.

Raccontami nei commenti quale strategia vuoi provare subito e unisciti al WonderClub per condividere tecniche e successi!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.